Premio Rotary Trentino Alto Adige/Südtirol
Il premio alla professione, promosso dai Club del Trentino-Alto Adige/Südtirol, ha come obiettivo attribuire un riconoscimento ad una persona locale che si è distinta professionalmente a livello internazionale.
Il Premio Rotary Trentino-Alto Adige/Südtirol è promosso in attuazione delle finalità statutarie, dai Rotary Club di Bolzano/Bozen, Bressanone/Brixen, Fiemme e Fassa, Madonna di Campiglio, Merano/Meran, Riva del Garda, Rovereto, Rovereto Vallagarina, Trentino Nord, Trento e Valsugana. Si tratta di conferire un riconoscimento ad una persona che si sia particolarmente distinta in attività comunque collegate con il territorio e la popolazione del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Alla scelta della persona provvede un Comitato Promotore all’uopo costituito. Il premio consiste in un riconoscimento personale (targa e attestato) e il finanziamento da parte degli 11 Club Trentino e dei 3 Club Rotaract del Trentino-Alto Adige/Südtirol di uno specifico progetto ad un organismo o ente di ricerca o di promozione nel campo scientifico dell'ambiente, della cultura, del sociale. La scelta del progetto è valutata dal Comitato Promotore in accordo con il premiato. La consegna del premio (targa e attestato) avviene nel corso di una cerimonia pubblica alla quale sono invitate le autorità rotariane, le massime autorità locali, gli organi di informazione nazionale ed internazionale, nonché il maggior numero di soci possibile degli undici club coinvolti. Il comitato promotore contatta l'Ente o l'organismo associativo indicato dal vincitore per valutare l'avvio e l'evoluzione del progetto sulla base dei seguenti elementi: ambito e obiettivi, aderenza alle linee di azione del Rotary, approccio e piano di lavoro, gruppo di progetto, risultati attesi, impatto sulla comunità, continuità nel tempo.
Il Premio Rotary Trentino-Alto Adige/Südtirol alla professione è un service che è iniziato nell’anno 1996 e proseguirà nei prossimi anni, forte anche della partecipazione degli undici Rotary club e dei tre Club Rotaract della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol. Il premio viene organizzato ogni due anni ed ha una forte risonanza regionale.
A chi è destinato il premio
La destinazione del Premio sono Associazioni e Organizzazioni non profit che operano all'interno delle azioni del Rotary, in grado di migliorare la vita delle persone e costruire un mondo migliore per sostenere i nostri sforzi volti a edificare la pace.
Le cause e le linee di azione sono:
- Promuovere la pace.
- Combattere le malattie.
- Fornire acqua e strutture igienico-sanitarie.
- Salvare madri e bambini.
- Sostenere l'istruzione.
- Sviluppare le economie locali.
- Tutela dell'ambiente.
All’interno di queste organizzazioni si attiveranno specifici progetti finanziati dai club Rotary e Rotaract del territorio, che verranno monitorati nel tempo per verificarne le ricadute e l'efficacia.
Cosa viene fatto, in sintesi, dai club con questo service?
Il nostro Progetto ora ha 2 fondamentali componenti:
- attività di ricerca e prima selezione dei potenziali imprenditori, utilizzando i contatti personali
ed istituzionali dei Club e dei loro Soci nel proprio territorio, quali CCIAA, Istituti Scolastici, Università etc.
- fornitura di una consulenza a titolo gratuito da parte dei rotariani - i cosiddetti “tutors”
che accettano di mettere la loro professionalità al servizio dell’emergenza lavoro
(ad es. commercialisti, avvocati, notai, operatori di banca e finanza, imprenditori, esperti di business plan e di organizzazione aziendale, assicuratori, ingegneri, architetti, revisori dei conti).
Questo accompagnamento è uno dei tratti fondamentali e caratterizzante l’attività microcreditizia.